top of page
TTTTT.png

Serigrafia

Lavorazioni

Serigrafia

La serigrafia su tessuti è una tecnica di stampa che permette di trasferire un’immagine o un disegno su diversi tipi di materiali tessili (come cotone, seta o poliestere) utilizzando uno stencil e inchiostri speciali. Ecco una spiegazione passo per passo del processo:

Creazione dello stencil

1° Step

L’immagine o il disegno da stampare viene trasformato in uno stencil, anche chiamato "telaio serigrafico". Questo telaio è composto da un tessuto a trama molto fine (spesso nylon o seta) teso su un telaio rigido. Alcune aree del tessuto vengono impermeabilizzate (solitamente con emulsioni fotosensibili) per formare l’immagine desiderata, mentre altre rimangono permeabili all'inchiostro.

Blog-Serigrafia-2.webp

Applicazione dell’inchiostro

3° Step

L’inchiostro viene applicato sulla parte superiore del telaio. Con l’aiuto di una racla (uno strumento simile a una spatola), l’inchiostro viene spinto attraverso le aree permeabili del telaio, depositandosi sul tessuto sottostante. La pressione applicata dalla racla permette all’inchiostro di attraversare lo stencil solo nelle zone aperte, dove verrà creata l’immagine.

Immagine WhatsApp 2024-07-30 ore 06.52.54_943764ed.jpg

Asciugatura e fissaggio

4° Step

Dopo aver applicato l’inchiostro, il tessuto viene lasciato asciugare. Per fissare l’immagine in modo permanente, il tessuto serigrafato viene solitamente trattato con calore, utilizzando un forno o una pressa termica. Questo passaggio è cruciale affinché l’inchiostro diventi resistente ai lavaggi e all’usura.

Preparazione del tessuto

2° Step

Prima di stampare, il tessuto (magliette, borse, ecc.) viene preparato, generalmente stirato per eliminare pieghe o irregolarità. Il tessuto viene poi posizionato su un piano rigido, in modo da garantire che la stampa risulti uniforme.

stampa-tessuto-900x600.jpg

Preparazione del tessuto

2° Step

Prima di stampare, il tessuto (magliette, borse, ecc.) viene preparato, generalmente stirato per eliminare pieghe o irregolarità. Il tessuto viene poi posizionato su un piano rigido, in modo da garantire che la stampa risulti uniforme.

stampa-tessuto-900x600.jpg

Applicazione dell’inchiostro

3° Step

L’inchiostro viene applicato sulla parte superiore del telaio. Con l’aiuto di una racla (uno strumento simile a una spatola), l’inchiostro viene spinto attraverso le aree permeabili del telaio, depositandosi sul tessuto sottostante. La pressione applicata dalla racla permette all’inchiostro di attraversare lo stencil solo nelle zone aperte, dove verrà creata l’immagine.

Immagine WhatsApp 2024-07-30 ore 06.52.54_943764ed.jpg

Vantaggi

  • Durata: Le stampe serigrafiche sono molto resistenti, soprattutto se trattate con inchiostri e materiali di qualità.

  • Versatilità: Si possono usare una grande varietà di inchiostri (opachi, trasparenti, fluorescenti, metallizzati, ecc.).

  • Personalizzazione di massa: È una tecnica efficiente per stampare su grandi quantità di tessuti.

Svantaggi

  • Costo per piccole quantità: Il processo di preparazione del telaio richiede tempo, quindi non è sempre conveniente per la stampa di pochi capi.

  • Dettagli limitati: La serigrafia potrebbe non essere adatta a riprodurre immagini con dettagli estremamente fini o sfumature complesse, a meno di utilizzare tecniche avanzate.

Serigrafia

La serigrafia su tessuti è una tecnica di stampa che permette di trasferire un’immagine o un disegno su diversi tipi di materiali tessili (come cotone, seta o poliestere) utilizzando uno stencil e inchiostri speciali. Ecco una spiegazione passo per passo del processo:

Creazione dello stencil

1° Step

L’immagine o il disegno da stampare viene trasformato in uno stencil, anche chiamato "telaio serigrafico". Questo telaio è composto da un tessuto a trama molto fine (spesso nylon o seta) teso su un telaio rigido. Alcune aree del tessuto vengono impermeabilizzate (solitamente con emulsioni fotosensibili) per formare l’immagine desiderata, mentre altre rimangono permeabili all'inchiostro.

Blog-Serigrafia-2.webp

Asciugatura e fissaggio

4° Step

Dopo aver applicato l’inchiostro, il tessuto viene lasciato asciugare. Per fissare l’immagine in modo permanente, il tessuto serigrafato viene solitamente trattato con calore, utilizzando un forno o una pressa termica. Questo passaggio è cruciale affinché l’inchiostro diventi resistente ai lavaggi e all’usura.

Vantaggi

  • Durata: Le stampe serigrafiche sono molto resistenti, soprattutto se trattate con inchiostri e materiali di qualità.

  • Versatilità: Si possono usare una grande varietà di inchiostri (opachi, trasparenti, fluorescenti, metallizzati, ecc.).

  • Personalizzazione di massa: È una tecnica efficiente per stampare su grandi quantità di tessuti.

Svantaggi

  • Costo per piccole quantità: Il processo di preparazione del telaio richiede tempo, quindi non è sempre conveniente per la stampa di pochi capi.

  • Dettagli limitati: La serigrafia potrebbe non essere adatta a riprodurre immagini con dettagli estremamente fini o sfumature complesse, a meno di utilizzare tecniche avanzate.

Vantaggi

  • Durata: Le stampe serigrafiche sono molto resistenti, soprattutto se trattate con inchiostri e materiali di qualità.

  • Versatilità: Si possono usare una grande varietà di inchiostri (opachi, trasparenti, fluorescenti, metallizzati, ecc.).

  • Personalizzazione di massa: È una tecnica efficiente per stampare su grandi quantità di tessuti.

Svantaggi

  • Costo per piccole quantità: Il processo di preparazione del telaio richiede tempo, quindi non è sempre conveniente per la stampa di pochi capi.

  • Dettagli limitati: La serigrafia potrebbe non essere adatta a riprodurre immagini con dettagli estremamente fini o sfumature complesse, a meno di utilizzare tecniche avanzate.

bottom of page