top of page
Immagine WhatsApp 2024-07-30 ore 06.52.53_fa51a79a.jpg

Ricamo

Lavorazioni

Creazione del design digitale

1° Step

Prima di iniziare il ricamo, il design deve essere convertito in un formato leggibile dalla macchina da ricamo. Questa operazione è chiamata "digitalizzazione". Viene utilizzato un software apposito che trasforma l'immagine o il disegno in un file di ricamo, specificando i percorsi degli aghi, i colori del filo e le densità dei punti.

wilcom-embroidery-studio-e4.5-full-version-crack-7-1024x576.webp

Preparazione della
macchina e del tessuto:

2° Step

  • Il tessuto viene fissato in un telaio (o "cornice") per mantenerlo teso durante il ricamo. Questo assicura che il disegno non si deformi. Il telaio viene poi inserito nella macchina da ricamo.

  • I fili necessari per il ricamo (in base ai colori specificati nel design) vengono inseriti nei rispettivi aghi della macchina.

Screenshot_20211004-175552_Chrome.jpg

Processo di ricamo automatico

3° Step

Una volta impostato tutto, la macchina esegue il ricamo in modo automatico. Gli aghi si muovono in base al design programmato, ricamando il disegno punto per punto. Le macchine moderne possono gestire più aghi e colori contemporaneamente, cambiando automaticamente il filo in base alle esigenze del disegno

Controllo qualità e rifiniture

4° Step

Una volta completato il ricamo, il tessuto viene rimosso dalla macchina e dal telaio. Si procede con la rimozione di eventuali fili in eccesso o con piccole rifiniture manuali per perfezionare il lavoro.

In alcuni casi, viene applicato un supporto sul retro del ricamo (chiamato stabilizzatore) per garantire che il disegno resti stabile e durevole nel tempo.

IMG_202410272059320.JPG

Preparazione della
macchina e del tessuto:

2° Step

  • Il tessuto viene fissato in un telaio (o "cornice") per mantenerlo teso durante il ricamo. Questo assicura che il disegno non si deformi. Il telaio viene poi inserito nella macchina da ricamo.

  • I fili necessari per il ricamo (in base ai colori specificati nel design) vengono inseriti nei rispettivi aghi della macchina.

Screenshot_20211004-175552_Chrome.jpg

Vantaggi

  • Velocità e precisione: I macchinari automatici possono eseguire ricami complessi in tempi molto rapidi rispetto al ricamo manuale.

  • Uniformità: Essendo programmato, il risultato è costante e uniforme, senza variazioni tra un capo e l'altro.

  • Ampia personalizzazione: Grazie alla digitalizzazione, è possibile creare praticamente qualsiasi design, anche loghi aziendali o nomi personalizzati.

Svantaggi

  • Dettagli limitati: Il Ricamo potrebbe non essere adatta a riprodurre immagini con dettagli estremamente fini o sfumature complesse.

  • Produzione in serie: Il ricamo automatico è adatto a produzioni in massa. Tuttavia, per ordini di piccola quantità, i costi di preparazione e programmazione della macchina potrebbero non essere giustificati, rendendo economicamente meno vantaggiosa questa tecnica per produzioni limitate.

Processo di ricamo automatico

3° Step

Una volta impostato tutto, la macchina esegue il ricamo in modo automatico. Gli aghi si muovono in base al design programmato, ricamando il disegno punto per punto. Le macchine moderne possono gestire più aghi e colori contemporaneamente, cambiando automaticamente il filo in base alle esigenze del disegno

Creazione del design digitale

1° Step

Prima di iniziare il ricamo, il design deve essere convertito in un formato leggibile dalla macchina da ricamo. Questa operazione è chiamata "digitalizzazione". Viene utilizzato un software apposito che trasforma l'immagine o il disegno in un file di ricamo, specificando i percorsi degli aghi, i colori del filo e le densità dei punti.

wilcom-embroidery-studio-e4.5-full-version-crack-7-1024x576.webp

Controllo qualità e rifiniture

4° Step

Una volta completato il ricamo, il tessuto viene rimosso dalla macchina e dal telaio. Si procede con la rimozione di eventuali fili in eccesso o con piccole rifiniture manuali per perfezionare il lavoro.

In alcuni casi, viene applicato un supporto sul retro del ricamo (chiamato stabilizzatore) per garantire che il disegno resti stabile e durevole nel tempo.

IMG_202410272059320.JPG

Vantaggi

  • Velocità e precisione: I macchinari automatici possono eseguire ricami complessi in tempi molto rapidi rispetto al ricamo manuale.

  • Uniformità: Essendo programmato, il risultato è costante e uniforme, senza variazioni tra un capo e l'altro.

  • Ampia personalizzazione: Grazie alla digitalizzazione, è possibile creare praticamente qualsiasi design, anche loghi aziendali o nomi personalizzati.

Svantaggi

  • Dettagli limitati: Il Ricamo potrebbe non essere adatta a riprodurre immagini con dettagli estremamente fini o sfumature complesse.

  • Produzione in serie: Il ricamo automatico è adatto a produzioni in massa. Tuttavia, per ordini di piccola quantità, i costi di preparazione e programmazione della macchina potrebbero non essere giustificati, rendendo economicamente meno vantaggiosa questa tecnica per produzioni limitate.

bottom of page